Location

Dove Siamo


Location calda ed accogliente in centro a Torino a pochi passi dalla Stazione di Porta Nuova e vicino al Parco del Valentino.
Ristorante in centro a Torino, offre una cucina di assoluto livello in una location elegante ma sobria. Mattoni a vista e arredamento curato rendono il locale caldo ed accogliente.

Map


Piemonte in Bolla
Berthollet, 23/A 10125 Torino (TO)



To see & to do

  Richiesta Informazioni - Mole Antonelliana
  Richiesta Informazioni - Museo Egizio
  Richiesta Informazioni - Basilica di Superga
  Richiesta Informazioni - Museo del Risorgimento
  Richiesta Informazioni - Parco del Valentino - Torino
  Richiesta Informazioni - Museo dell’Automobile - Torino

To visit


Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. È dedicato esclusivamente all'arte egizia e al suo interno si possono trovare papiri, mummie e tutto ciò che riguarda l'antico Egitto.
Dopo importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento è stato completamente rinnovato e il 1º aprile 2015, con un'estensione di 60 000 m˛, è stato nuovamente inaugurato con una superficie espositiva più che raddoppiata. Il museo risulta suddiviso in quattro piani con un percorso di visita in ordine cronologico.


La Mole Antonelliana è un edificio situato nel centro storico di Torino, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.
Il nome deriva dal fatto che fu la costruzione in muratura più alta d'Europa, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la ideò, Alessandro Antonelli. Nel corso del XX secolo, subì importanti ristrutturazioni con cemento armato e travi di acciaio, per cui non può più considerarsi una struttura esclusivamente in muratura.
Con un'altezza di 167,5 metri, per anni fu l'edificio più alto di Torino.


La basilica di Superga, conosciuta anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino. L'edificazione della futura basilica iniziò il 20 luglio 1717, e si protrasse per quattordici anni. Il 1º novembre 1731, alla presenza del re Carlo Emanuele III di Savoia, il tempio venne inaugurato con una cerimonia solenne.


Ospitato all'interno di Palazzo Carignano il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano si è profondamente rinnovato, e si presenta ai visitatori con allestimenti e servizi di ultima generazione, negli ambienti che accolgono le collezioni. L’illuminazione, i colori delle sale e l’utilizzo di contributi multimediali danno al visitatore un’esperienza unica nel suo genere.
Il tema risorgimentale ora è narrato in chiave europea oltre che torinese, piemontese e italiana. Le sale sono arricchite da filmati realizzati con immagini provenienti dalle più importanti collezioni europee e visibili su maxischermi, inoltre ampi tavoli interattivi consentono ai visitatori di approfondire ulteriormente i temi sviluppati dai filmati.


È il parco cittadino più conosciuto del capoluogo piemontese, uno dei simboli storici della città.
Sembra vi fosse un'antichissima cappella titolata a San Valentino (176-273), con una parte delle reliquie del santo portate direttamente da Terni.
Non è chiaro se la cappella poi, cadde in rovina o fu distrutta, ma le reliquie furono portate nella vicina chiesetta di San Vito, al di là del Po.
Nel 1630-1660 fu eretto il castello omonimo, ad opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte, diventato residenza estiva dei Savoia. L'area passò da semplice parco fluviale del Po a struttura organizzata con raffinati giardini. Ma fu soltanto nel XIX secolo che iniziarono i veri lavori di riqualificazione dell'attuale pittoresco parco cittadino, secondo il progetto romantico del paesaggista francese Barrillet-Dechamps.


Fondato nel 1932, attualmente intitolato a Giovanni Agnelli, il Museo Nazionale dell’Automobile è uno dei musei di carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo ed è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo. Contemporaneo e avveniristico, conserva una collezione tra le più rare e interessanti nel suo genere, con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche. Ciascuna di esse è inoltre supportata da un sistema interattivo di approfondimento e contestualizzata da spettacolari scenografie.